headerphoto

Poesie dialettali

Melchiorre Bellini, El pouleen de Nadal (1902)

Nella poesia dialettale cremonese è il tacchino l’animale da cortile più celebrato. Melchiorre Bellini il 22 dicembre 1902 gli dedica un sonetto(37) dal tono velatamente ironico, nel quale sacro e profano sono sapientemente intrecciati, mescolando le gioie della tavola a quelle del paradiso.

(37) Melchiorre Bellini, Poesie in dialetto cremonese, ed. critica di Gianfranco Taglietti, ed. Linograf., Cremona 1987, pp. 194-195

 

El pouleen de Nadal

Dopo en mes de fareui, pan e farina,
T’ò vediit de ’na griglia a pindouloon;
Sgoulousiavi te crud cousé in berlina,
E de nott m’insougnavi el ciceroon.

De Nadal finalment vèen la mattina;
Been lavat, incoussat, nett dai moursoon,
Coumme in cesa se ved sant in vedrina,
In poulera i t’à miss coun divouzioon.

Inlardat, coun bouteer, sal, ousmaréen,
I te foutt al supplizi del brasèer,
Pover martir d’ingourd e del Bambéen!

Seu n’ala toua bèn cotta dal fournèer,
Voula i penser in ciel, coumme angeleen,
E i va nel paradis a fa poulèer.

Il tacchino di Natale

Dopo un mese di [ingrasso con] castagne lessate, pane e farina
ti ho visto penzoloni da una persiana;
provavo un uzzolino di golosità per te [ancor] crudo, [messo] così alla berlina,
e di notte mi sognavo il tuo codrione.

Finalmente viene la mattina di Natale;
ben lavato, incosciato, ripulito dei bordoni,
come in chiesa si vede un Santo in una teca di cristallo,
[così] con devozione ti hanno deposto nella casseruola.

Lardellato, con burro, sale, rosmarino,
ti fottono al supplizio del bracere,
povero martire degli ingordi e del Bambino Gesù!

Su una tua ala ben cotta dal fornaio,
volano i pensieri in cielo, come angioletti,
e vanno in paradiso a far gazzarra.

El pouleen de Nadal di Giovanni Lonati (1898)

Lo stesso tema era stato trattato anche da Giovanni Lonati (1852-1920), che la vigilia di Natale del 1898 aveva pubblicato un monologo in versi (38) nel quale il tacchino prende direttamente la parola per lamentare la sua sorte, dato che tra poco sarebbe finito in pentola.

(39). Mario Muner, Cento e un anno di poesia Cremonese (1866-1967), Cremona 1969, pp. 133-135.

 

El pouleen de Nadal

J’omm incoo j’è teutti alegher,
senti in gir i sounadour;
me soultant soum malinconich,
me g’òo ’l massim di doulour…
A cuntal par fin gnan’ vera:
da chì a poch saròo in poulera.

Me, che stavi tant pacifich,
là in de l’èra, in libertàa,
e mangiavi, senza incòmod
de metime a lavouràa,
semp’ ben vist e rispettat
coume n’òmm nat furtunat;

me, che òo mai vourit oufènder
né i vesen né le vesine,
e lassavi in del so esser
gai, nadròtt, coulomb, galine,
in sti tèmp de umanitàa
m’è toucat da fam mazzàa.

Quand me favi, sott al portech,
la me roda coun la coúa,
j’alter pòi, fougous d’invidia,
i vouriva dii la soúa;
ma le pòle inamourade
le me dava tant’ d’ouciade…

E disivi: Se pol végner
i tepour de primavera
el me insonni de delizia
e ’l sarà ’na ròbba vera;
se adèss passi per mourous,
in april me farò spous.

Ma a che faa castei in aria,
traspourtat dal sentimèent?
Se finiss coul faa la tomboula,
sol che tira en bouff de vènt,
ste mond chì l’è ’n mond bufòn,
e a speràa s’è gran minciòn…

Jer, che seri adree a coumpóner
en sounètt per la mourousa,
la me ciapa la fitavoula,
e la dis teutta rabiousa:
«Se tribula, e i bòn boucòn
i se pòrta ai nòs padròn».

E difatti, viaggia, viaggia,
coume ròbba da strapazz,
soum rivat, per paga, a veder
sol la poumma del Tourazz;
e prèst prest, coun rott el còll,
I me mètt a vegner fròll.

Là, tacat de fora, a l’aria,
coun la testa in pindoulòn…
e po ’l cooch a faam l’analisi
per risòlver la quistiòn
de metìme a sped o al fourno,
e che salsa me va intourno!

Me figuri che spetacol
quand saròo destes seul piatt…
teutti ansious de rousegame,
i cristian, el can, el gatt…
Chi la testa, chi ’n galòn,
chi ’l sotcòssa o ’l ciciaròn.

E i dirà: « Couma l’è tèner!
Ma che pasta! Che boumbòn!
Che bèl cor g’àa la fitavoula
a pourtàa de sti campiòn!... ».
E nisseun che diga almen:
« Te coumpianzi, pouvaren! ».
……………………………….

L’incipit chiarisce subito il rovesciamento del punto di vista: «Oggi gli umani sono in festa,/ si sente musica per le strade;/ solo io sono triste,/ [solo] io soffro moltissimo.../A sentirlo raccontare non sembra neppure vero:/ tra poco finirò in casseruola.» Segue poi un ricordo della vita felice che aveva condotto, libero ed in pace con tutti, con cibo a sua disposizione senza dover lavorare per procurarselo; si era anche innamorato ed aveva fatto progetti di matrimonio... Poi improvvisamente viene afferrato dalla contadina che, piena di astio per le ingiustizie sociali, dopo aver commentato con rabbia che «si tribola [tutto l’anno], ma i bocconi migliori / bisogna portarli ai padroni», l’ha portato in città dove è riuscito a intravvedere appena la punta del Torrazzo e dove subito è iniziato il suo calvario, terminato sulla tavola imbandita, senza che nessuno dei commensali (e sono accomunati nella loro ingordigia famelica i cristian, el can, el gat) spenda una parola di compassione.

 

Un comizio di Galine e capoon raccontato da Giovanni Lonati (1902)

Una gallina che ha studiato Storia e Filosofia, ma soprattutto la Pollastrologia, tre capponi pronti allo sciopero ed oche qualunquiste sono i protagonisti di un’altra poesia (39), scritta sempre da Lonati nel marzo 1902, nella quale ancora una volta si dà voce alle proteste dei polli.

(39) Mario Muner, op. cit., pp. 137-139

 

Galine e capoon

Cocodèe, vegnii chì teutte,
che se tratta d’interèss;
cocodè, chì atourno in circol
e vegnìme bèn aprèss:
forsi incoo, se soum bèn faa
counquistoumm la libertàa.

Citto, e atènte a la me predica:
me che so Flousoufia,
me che leggi semp’ la Storia,
e òo studiat Poulastrogia,
g’òo trouvat che nòn galine
sioumm persoune pouvarine.

G’òo sbagliat fòrs el preämbol?
Nòn cantoumm, ma, a dila s’cetta,
a ste mond douvrèssem pianzer:
oh che vita maledetta!
Se stimoumm del páscol bòn
per finii in del pugnatòn.

Foumm di ov? J’è le amò tepid,
che ’na man senza pietàa
la ni a spazza subit subit,
e i ne vol an’ criticàa
se quai dé j’è picoulen;
goumm da faa di nimalen?
………………………………

Vedarii, chì per la Pasqua,
che spavènt! che distruziòn!
ov in poucc, ov dur, ov tèner,
in fritada e zambajòn…
Sti car òmm i manda in panza
de nòn mader la speranza!

J’ov pu bèi (vardè che calcol!)
i j’àa tèn per daa a couvàa:
e quai dé dopo la nascita
senza gnan’ fai batezàa,
per segnàa sti poulesen
i ghe taja en qual’ diden!

De la nostra carne (oh, rabbia!)
J’òmm i fa le so pitanze;
fin le pieume le ghe còmouda,
e sti scieur senza crëanze
i se scalda, a lett, i pee,
soura, sott, dinanz, dedree. Me dirèss de faa ’n gran sciopero.
Se se, bene! – le rispond
…………………………………

Trii capòn fora de gabia,
a scoultàa ste vousamènt,
Anca nòn, i dis, foumm sciopero
anca nòn sioumm malcountènt;
quest l’è ’n viver maledètt:
andaroumm dal scieur Perfètt;

e vouroumm ben ciar espóneghe
el deritt e la resòn:
tanti insult, tante calunnie,
per finii po in pindoulòn!...
E’ ’l quest chì ste Cristianisim?
E’ ’l quest chì ste Soucialisim?

E cous’èla mò ste infamia
de tajane fin la cresta!
Che figura foumm da sórech
Senza ournat in seu la testa!
Lour che i prova, se ghe pias,
a tajas j’ourecce o ’l nas.
……………………………

J’òch, quacc quacc che stava a sènter
sta questiòn di malcountènt,
pian pianen j’è andat a l’albi
a ingousas coumoudamènt;
e quei pòi che gh’è restat
anca ’l past i g’àa smenat.
……………………………

 

Sembra di sentire in sottofondo all’appassionato comizio della gallina le solenni note de L’Internazionale (40) e di veder spuntare da dietro il pollaio un fiammante sol dell’avvenire. Non mancano tuttavia critiche al Socialismo: che credibilità può avere un movimento politico che a parole si fa paladino dei miseri e degli oppressi e nei fatti tollera invece tanta crudeltà verso gli animali? E questo giudizio negativo si estende anche alla religione cristiana. La conclusione è tristemente realistica: ai generosi entusiasmi di pochi polli con coscienza di classe assistono indifferenti le oche qualunquiste, che approfittano dell’occasione per ingozzarsi del cibo comune, senza nulla lasciare agli altri. Un secolo dopo le galline passeranno dalle parole ai fatti, o almeno questo è quello che succede in un fortunato film d’animazione del 2000: Galline in fuga (Chicken Run), una sorta di parodia de La Grande fuga che ha per protagonisti i polli di un allevamento che organizzano e felicemente realizzano una fuga in massa.

(40) Gli anni erano quelli: la poesia di Lonati è del 1902, ed al 1901 risale la prima traduzione italiana dell’inno che Eugène Pottier scrisse nel giugno del 1871, durante la repressione seguita alla Comune di Parigi; inizialmente l’inno era cantato sull’aria della Marsigliese, ma nel 1888 fu musicato da Pierre Degeyter. La versione italiana, che fu prescelta al termine di un concorso indetto dal giornale satirico «L’Asino», era firmata con lo pseudonimo "E. Bergeret"; ancorché sia poco fedele al testo francese è cantata ancor oggi, sia pure talora con piccole variazioni. Negli anni Novanta il poeta Franco Fortini lavorò a lungo su una nuova versione, più aderente allo spirito della versione originale.