headerphoto

Poesie

Il maiale ed i suoi prodotti sono stati anche cantati da poeti che si sono espressi in dialetto cremonese. Numerosi sono gli esempi, non tutti di qualità adeguata, e ci limiteremo a due citazioni del passato.

Da La Sposa Berta (1794)

La prima è tratta da La sposa Berta (20), una comedia in lingua vernacula cremonese composta da Antonio Maria Nolli nel 1794. I versi che seguono descrivono uno spuntino fra amici, e ad essi ho fatto riferimento perché costituiscono la prima testimonianza letteraria di una specialità gastronomica cremonese, il salame con l’aglio.

Bastiano

Panazea, fè prestìn;

nodrighè ste tagolin,

mettigh sus na tovajetta

con li franzi bell’e netta,

che ’l Compar poch el po stà.

Andarighe pò a cavà

na boccala de quel vin,

de lambrusca, e balzemin,

e pò n’otra, o ’n bon piston

de Pugnol con el Nigron

dal vezol ch’om scomenzat.

Panacea, fate prestino;

apparecchiate questo tavolino.

Metteteci sopra una tovaglietta

con le frange bella pulita,

che il compare sta per arrivare.

Poi andrete a riempire

un boccale di quel vino,

di lambrusco e marzemino,

e poi un altro, un buon fiasco

di vino di Pugnolo con il nero [mantovano]

dalla botticella che abbiamo iniziato.

Panacea

Quant al vin, l’ho zà cavat,

l’ho miss chì in la cardenzetta,

ma ghe vol pò anca na fetta

de rubiola o de strachin,

che ’l pias fiss a Martin.

Ghe vol anca del salam,

che sti omègn i gh’arà fam.

Quanto al vino l’ho già preso,

l’ho messo qui nella credenzina,

ma ci vuole anche poi una fetta

di robiola o di stracchino,

che piace molto a Martino.

Ci vuole anche del salame,

dato che questi uomini avranno fame.

Bastiano

E con l’ai anca ’l ghe vol;

possi andà in solèr a tol,

e tajal subet in fetti,

che el Compar ne vuoi che ’l spetti,

povarìn, la colazion.

E anche con l’aglio ci vuole;

potete andare in soffitta a prenderlo,

ed affettarlo subito

che non voglio che il compare aspetti,

poverino, la colazione.

[…]

Bastiano

Adess ven la rezidora;

ve farò portà en piattin

de salam e codeghin

che ’l compagn ne l’ì majat

ensì bon da che sì nat.

L’è prezios, particolar.

Adesso viene la padrona di casa;

vi farò portare un piattino

di salame e cotechino

che uno simile non l’avete mai mangiato

così buono da quando siete nato.

È prezioso, particolare.

Biagio

Eh, portè pur chì del pan

con vergotta, se ghe n’ì,

che gh’om fam, e pò andarì

a tó dopo anca la fiola.

Eh, portate pure qui del pane

con qualcosa, se ne avete,

che abbiamo fame, e poi andrete

a prendere anche la ragazza

Bastiano

Vorì pruma la chizzola

da majà col codeghin?

Che ’n desì? N’èl mèi, Martin?

Volete prima la schiacciata

da mangiare con il cotechino?

Che ne dite? Non è meglio, Martino?

Martino

Quant a mé, Messer Bastian,

l’è abastanza en po’ de pan,

ma per Bias, voster Compar,

ì da fà quel che ve par.

Quanto a me, messer Bastiano,

è sufficiente un po’ di pane,

ma per Biagio, vostro compare,

dovete fare ciò che vi pare.

Panacea

Ecco chì, ste l’è formai,

st’olter chì l’è salam con l’ai,

e ste chì ’l pan molesin.

Adess porti il codeghin.

Ecco qui, questo è il formaggio,

quest’altro è il salame con l’aglio,

e questo il pane morbido.

Adesso porto il cotechino.

Biagio

Che salam! Che bell color!

Me consola fin l’odor.

Ne poss miga pù spettà.

Che salame! Che bel colore!

Mi manda in estasi anche [solo] l’odore.

Non posso più aspettare.

Bastiano

Scomenzè pur a majà.

Scomenzè anca vo’, Martin.

Chì gh’è ’l pan, e chì gh’è ’l vin.

Andè là, fè colazion!

Cominciate pure a mangiare.

Cominciate anche voi, Martino.

Qui c’è il pane e qui c’è il vino.

Forza, fate colazione!

Biagio

Ah Marten, come l’è bon!

El dá gust, el mett petitt.

Ah, Martino, com’è buono!

È gustoso, stimola l’appetito.

Bastiano

Bonarà, ne ve l’hoi ditt

che l’è fatt coi sentimeng?

Majè pur, messedè i deng,

anca vo’ Martin, majè.

Perbacco, non ve l’ho detto

che è fatto con tutti i crismi?

Mangiate pure, muovete i denti,

anche voi Martino, mangiate.

Biagio

Che sonamber, cosa fè?

Spettè forsi che i ve ’l metta

anca in bocca?

Che somaro, cosa fate?

Aspettate forse che ve lo mettano

anche in bocca?

Martino

Per na fetta...

la torò tant per tastal.

Per una fetta...

la prenderò tanto per assaggiarlo.

Biagio

Vorì bèn pò faghe mal

a mangian na fetta sola.

Volete poi fargli del male

mangiandone una fetta soltanto.

Martino

Mangiarò della chizzola.

Mangerò della schiacciata.

Biagio

Eh, todì. Mangè, Marten,

e tastom subit ste ven.

Eh, prendete. Mangiate, Martino,

e assaggiamo subito questo vino.

Martino

Mé ne ’n vói. Bevi de rar.

Io non ne voglio. Bevo raramente.

Panacea

Ecco chì, el me car compar,

la chizzola, el codeghin.

Ecco qui, mio caro compare,

la schiacciata, il cotechino.

(20) A.M. Nolli, La sposa Berta, ed. critica e commento a cura di G.L. Barbieri, Edizioni Linograf, Cremona 1999, pp. 104-105 e 107-109.

Da Nadal e nimal (1882)

Alla fine dell’Ottocento (1882) risalgono questi versi di Melchiorre Bellini (21),ispirato dalla vista di una sontuosa testa di maiale esposta nella vetrina natalizia di una delle più famose salumerie di Cremona, quella di Peppo (Eugenio) Lanfranchi in corso Campi, angolo via Rastello (oggi via Virgilio); la vetrina era stata allestita da Giuseppe Brusati, prima collaboratore e poi successore di Lanfranchi nella conduzione del negozio.

Coumm’ en gaver davanti al cavadèent

A boucca averta el resta là incantaat,

Quasi ghe feuss vegnit oun accidèent,

Cousé me, che passavi, soumm restaat

A véder in vedrina a tach al banch,

La testa de nimal del sieur Lanfranch.

E vo teste de re, d’imperatour,

De minister, de papa e generai,

De deputaat, poeti e de pittour,

D’ingigner, d’aoucat e cardinai,

Davanti a chel crapoon, seu prest in tera

E metive la man a la visiera.

El gh’àa ’n repièen al post de le zervelle,

De trifoule, lacett, dourd e filoon

Ch’ el val teutti i penseer, le ciacciarelle,

E i liber de voujalter sapientoon;

Sicchè Peppo l’è gieust se per Nadal

L’à incourounat la testa del nimal.

Come un materialone davanti al ciarlatano,

A bocca aperta resta là incantato,

Quasi gli fosse venuto un accidente,

Così io, che passavo, sono restato

A vedere in vetrina, presso il banco,

La testa di maiale del signor Lanfranchi.

E voi, teste di re, d’imperatori,

Di ministri, di papi e di generali,

Di deputati, di poeti e di pittori,

D’ingegneri, di avvocati e cardinali,

Davanti a quel testone, su, presto, in fila,

E mettetevi la mano alla visiera.

Al posto delle cervella ha un ripieno

Di tartufi, di animelle, di tordi e di midollo

Che vale tutti i pensieri, le chiacchere

E i libri di voialtri sapientoni;

Sicchè è ben giusto se Peppo, per Natale,

Ha incoronato la testa del maiale.

[…]

A veder chel crapoon che gh’è in vedrina,

Tant l’è bèll che vèen voja de basàal,

I soo penser cazzat in galantina,

I me tira la goula de tastàal;

Me puttost che guardàal e lassàal lé

Voo all’inferno, ma ’l magni in venardé

Saggièen soultant, saggiène na fettina,

En toucheleen de mus o d’oureccin,

Trèghe in sima en dadeen de geladina,

Limpida, stagna e de coulour pain,

E coumme quand a fèe la coumenioon

Scoultèe bèen el savour de chel boucoon.

Prouvarìi seu la lingua en frescouleen,

Che ne la boucca subit se spantegga,

E insemma coul savour oun oudoureen

Ch’el nas titoula e nel zervell rampegga,

Sicchè anca prima che gramoula i dent

Sentìi dal gheust che s’ingherliss la ment.

A vedere quel testone che c’è in vetrina,

è tanto bello che viene voglia di baciarlo;

i suoi pensieri ridotti in galantina,

mi fanno venire voglia di assaggiarlo;

io, piuttosto che guardarlo e lasciarlo lì,

vado all’inferno, ma lo mangio (anche se è) di venerdì

Assaggiatene soltanto, assaggiatene una fettina

un pezzettino di muso o d’orecchietta;

aggiungeteci sopra un dadino di gelatina,

limpida, soda e di color paglierino,

e come quando fate la comunione

gustatevelo bene il sapore di quel boccone.

Avvertirete sulla lingua una sensazione di fresco,

che subito si diffonde nella bocca,

e insieme col sapore un odorino

che stuzzica il naso e sale nel cervello,

sicché anche prima che i denti mastichino

sentite dal gusto che la mente s’intorpidisce

(21) M. Bellini, Poesie in dialetto cremonese, ed. critica a cura di G.F.Taglietti, Edizioni Linograf, Cremona 1987, pp. 124 e 126-127.